Curare gli attacchi di Panico grazie al training autogeno
Sempre più persone ogni giorno vivono la terribile esperienza dell’attacco di panico, una delle sensazioni più stressanti che si possano sperimentare, sia dal punto di vista psicologico che fisico. L’attacco di panico è un episodio breve ma intenso, durante il quale la mente e il corpo vivono un improvviso sconvolgimento, causato dall’insorgere delle paure più profonde. Paure che possono nascere anche senza un apparente motivo, come potrebbe essere l’esposizione a qualche situazione particolarmente stressante per il soggetto. L’attacco di panico esordisce improvvisamente, rendendo impossibili anche le attività più semplici della vita quotidiana.
Per superare questo devastante stato di terrore, che può portare il soggetto interessato anche a credere di morire, sono state studiate e proposte diverse tecniche che aiutano a vincere la paura e a riportare l’organismo alla normalità. Una di queste tecniche è il Training Autogeno, la disciplina cognitivo-comportamentista che ha dimostrato di essere molto utile per superare questo tipo di disagio. Durante un attacco di panico, lo stress psicofisico che ne deriva causa: sensazione di soffocamento, tremori, tachicardia, sensazione di svenimento, nausea, vampate di calore, aumento della temperatura, capogiri. Dal punto di vista psicologico il soggetto ha invece la sensazione di non far parte più della realtà, di essere un osservatore esterno del proprio sé, ha paura di perdere il controllo e ha paura di morire improvvisamente.
Il metodo del Training Autogeno, si dimostra adatto alla cura dell’attacco di panico, in quanto agisce proprio sulla distensione della mente e del corpo, con lo scopo di aiutare l’individuo a raggiungere un totale stato di rilassamento, sia mentale che fisico, simile a quello che si prova durante il sonno. Concentrandosi sulle varie parti del proprio corpo senza fare alcuno sforzo, ed effettuando un’appropriata respirazione, il soggetto, il suo sistema muscolare e il suo sistema nervoso, elimineranno la tensione accumulata e riscontreranno un maggior equilibrio, attivando sensazioni positive di benessere, come l’autostima, a livello fisico ed emotivo. Il completo iter del Training Autogeno di primo livello è costituito da una serie di esercizi, alcuni dei quali molto efficaci per risolvere il problema e sono di particolare aiuto per gli attacchi di panico poiché la loro finalità è quella di indurre l’individuo a un maggiore controllo del proprio corpo e della propria mente.
L’esercizio della respirazione, può venire in aiuto all’individuo che soffre di attacchi di panico, in quanto, intervenendo sulla regolarizzazione del respiro, il corpo si tonifica e si rilassa. Per eseguirlo bisogna accomodarsi nella posizione che si preferisce, chiudere gli occhi e visualizzare nella propria mente sensazioni di calma e tranquillità, e lavorare sul ritmo della respirazione, che deve essere lento e regolare. Questo semplice esercizio può essere effettuato ovunque, in qualsiasi momento della giornata e in pochissimo tempo. . Ma, come ogni metodo, il Training Autogeno necessita di alcune regole che vanno apprese con il tempo. Un esercizio praticato nel modo giusto e con costanza ne accelererà di certo i benefici. Uno dei punti di forza del Training Autogeno è che una volta imparata la tecnica è possibile praticarlo in totale autonomia, e può essere di sostegno per superare i momenti più difficili.”